Nuovi occhi elettronici per La Fenice
Grazie alla collaborazione con la Fondazione Enzo Hruby il Teatro La Fenice di Venezia diventa modello di riferimento per la sicurezza delle strutture e degli spettatori attraverso le tecnologie più avanzate.
Grazie alla collaborazione con la Fondazione Enzo Hruby il Teatro La Fenice di Venezia diventa modello di riferimento per la sicurezza delle strutture e degli spettatori attraverso le tecnologie più avanzate.
Sono centinaia gli studenti attesi mercoledì 7 marzo 2018 al Teatro Malibran di Venezia per l’incontro I giovani e la protezione del patrimonio culturale, organizzato dalla Fondazione Enzo Hruby nell'ambito delle proprie attività volte alla diffusione della cultura della sicurezza e alla protezione dei beni culturali.
Ha vinto il Premio H d'oro 2017 organizzato dalla Fondazione Enzo Hruby per la categoria Beni culturali museali la soluzione realizzata da Dome Security Technologies di Udine per la protezione di due sculture collocate all'esterno, davanti alla Fondazione Palazzo Grassi a Punta Dogana (Venezia).
In occasione dell'incontro con gli studenti del Convitto Nazionale Umberto I organizzato dalla Fondazione Enzo Hruby nel Museo Egizio di Torino il 16 febbraio scorso, è stato affrontato il tema dell'importanza della tutela del patrimonio artistico per salvaguardare l'identità culturale delle civiltà. Guarda il video
L’iniziativa I giovani e la protezione del patrimonio culturale fa tappa venerdì 16 febbraio a Torino al Museo Egizio, che è stato oggetto negli scorsi mesi di un importante progetto di implementazione dei sistemi di sicurezza, di videosorveglianza e di controllo accessi sostenuto dalla Fondazione Enzo Hruby.
La XII edizione del Premio H d'Oro si è tenuta il 27 novembre al Museo Egizio di Torino, a sottolineare ancora una volta l'importanza del settore della sicurezza per la tutela dell'immenso patrimonio artistico in Italia, una delle più importanti fonti di ricchezza. Guarda il video con le interviste a Evelina Christillin, Carlo ed Enzo Hruby e Armando Torno.
Si è svolta il 27 novembre 2017 la cerimonia di premiazione della dodicesima edizione del Premio H d’oro che si è tenuta al Museo Egizio di Torino. Tra i 200 progetti candidati al concorso organizzato dalla Fondazione Enzo Hruby per premiare le migliori realizzazioni di sistemi di sicurezza, la Giuria ha ammesso alla finale 63 realizzazioni che sono state premiate consegnando a tutti i finalisti una targa.
La dodicesima edizione del Premio H d'oro, organizzato dalla Fondazione Enzo Hruby, si terrà il il 27 novembre prossimo nelle sale del Museo Egizio di Torino, un luogo affascinante e ricco di storia, cornice ideale per premiare i migliori professionisti della sicurezza. Quest'anno partecipano 172 aziende con 200 progetti, tra i quali la giuria ha selezionato 63 finalisti.
La Fondazione Enzo Hruby ha messo a punto un progetto di sicurezza per il Mercato Sonato di Bologna, sede dell’Associazione Orchestra Senzaspine che, nel luglio 2015, ha vinto Culturability, il bando promosso dalla Fondazione Unipolis di Unipol per supportare interessanti proposte d’innovazione legate all’ambito culturale e sociale.
La Chiesa dei Santi Apostoli e Biagio oggi è protetta dalle più avanzate tecnologie di sicurezza e di videosorveglianza grazie al progetto sostenuto dalla Fondazione Hruby in collaborazione con la società Atlas di Emilio Guidobono Cavalchini, che ha realizzato i lavori offrendo un proprio contributo concreto.
Il progetto per la protezione del Conservatorio Benedetto Marcello acquista un valore aggiunto in quanto realizzato grazie a tutti coloro che hanno sostenuto la Fondazione Enzo Hruby con il contributo del 5x1000 devoluto nel 2014.
Nell’ambito dell'iniziativa della Fondazione Enzo Hruby I giovani e la protezione del patrimonio culturale, il 14 marzo al Palazzo Rosso si svolgerà un incontro organizzato in collaborazione con il Comune di Genova, con la partecipazione di numerosi istituti scolastici del territorio.
Intervenendo alla tavola rotonda Il patrimonio artistico italiano: un tesoro da tutelare, organizzata il 14 febbraio da AON Benfield presso l'Accademia Carrara di Bergamo, Vittorio Sgarbi ha ribadito la necessità di proteggere adeguatamente le opere artistiche italiane. Guarda il video
Il 21 febbraio, nella Biblioteca Ambrosiana di Milano, verrà presentato il volume Il giovane Mozart a Milano di Armando Torno, che è stato appena ristampato dalla Fondazione Enzo Hruby.
Lo scorso 11 novembre al Teatro Niccolini di Firenze si è tenuta la premiazione dei vincitori e dei finalisti del Premio H d’oro 2016. Nella categoria Beni Culturali Ecclesiastici ha vinto il premio la società Locked di Napoli per il progetto dedicato alla chiesa Real Monte Manso di Scala.
197 progetti candidati, 64 finalisti, 14 Premi H d’oro e 6 Premi Speciali: questi i numeri della XI edizione del concorso organizzato dalla Fondazione Enzo Hruby per premiare le migliori realizzazioni di sistemi di sicurezza (guarda il video). La cerimonia della premiazione è stata preceduta dalla tavola rotonda L'identità ferita.
Con 197 candidature, il Premio H d'oro si riconferma l’appuntamento più atteso dai più qualificati operatori della sicurezza. Selezionati 64 progetti finalisti a ottenere l’ambito riconoscimento. La cerimonia di premiazione si svolgerà venerdì 11 novembre a Firenze nello storico Teatro Niccolini.
Giovedì 20 Ottobre 2016, nel Museo del Violino di Cremona, si svolgerà la giornata di studi ARTE, CULTURA e SICUREZZA: L’ACCORDO PERFETTO, dedicata al tema della sicurezza in ambito museale e organizzata dalla Fondazione Enzo Hruby in collaborazione con il Museo.
Nell’ambito delle proprie attività volte alla protezione del patrimonio culturale italiano, la Fondazione Enzo Hruby ha sostenuto, in collaborazione con il Gruppo DAB di Roma, un intervento di grande rilevanza per l’implementazione e l’adeguamento di una parte dei sistemi di sicurezza della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma.
Nell’ambito delle proprie attività volte alla protezione del patrimonio culturale italiano, la Fondazione Enzo Hruby ha sostenuto un progetto di grande rilevanza per l’implementazione e l’adeguamento di una parte dei sistemi di sicurezza della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma.
La Fondazione Enzo Hruby è lieta di annunciare che la società Elettron di Ghedi, in provincia di Brescia, si è unita agli Amici Sostenitori della Fondazione.